
Anche il gatto può diventare allergico a causa dell’ipersensibilità ad alcune sostanze con cui viene a contatto. Benché siano gestibili, ma non curabili del tutto è importante conoscerne cause e sintomi per tenerle sotto controllo ed evitare che si aggravino.
Un gatto allergico è un gatto il cui sistema immunitario ha una risposta eccessiva a un cosiddetto “allergene”, cioè una sostanza generalmente innocua, ma a cui il soggetto ha sviluppato una sensibilizzazione.
In questi casi, quando il gatto viene a contatto con l’allergene, per contrastarlo il suo sistema immunitario produce gli anticorpi, ma lo fa come se si trattasse di un agente patogeno. In questo senso si parla di “risposta eccessiva”. Se il contatto con l’allergene si ripete, gli anticorpi si legano ad alcune particolari cellule presenti nei tessuti dette “mastociti”, che rilasciano istamina. Questa sostanza è responsabile dell’infiammazione dei tessuti e degli altri tipici sintomi di un'allergia: prurito, starnuti, tosse, difficoltà a respirare, irritazioni agli occhi e alle mucose.
Gli allergeni di un gatto di solito sono presenti nell’aria o nell’ambiente in cui vive e possono essere i più diversi: polvere, polline, saliva delle pulci, alimenti, piante, farmaci, detergenti e shampoo, ecc.
Allergie del gatto: classificazioni in base all’apparato
Come per l’uomo e il cane, anche le malattie del gatto causate dalle allergie si suddividono in tre categorie, in base all’apparato colpito. Vediamole di seguito.
Affezioni cutanee:
• dermatiti da allergeni ambientali;
• dermatiti da contatto;
• dermatiti alimentari.
Affezioni respiratorie:
• bronchiti allergiche;
• polmonite allergica;
• rinite allergica;
• asma.
Affezioni gastrointestinali:
• gastrite allergica;
• enterite.
Allergie del gatto: classificazioni in base all’allergene
Gli allergeni reagiscono con l’organismo del gatto per contatto, ingestione o per inalazione, ma possono essere veicolati anche da punture di insetti (api, vespe, ecc.) o parassiti. Proprio un parassita, la pulce, è la causa dell’allergia più frequente tra i gatti: la dermatite allergica da pulci o DAP.
Dermatite allergica da pulci (DAP)
Questa allergia è provocata dall’ipersensibilità della pelle del gatto alla saliva della pulce con cui l’animale viene a contatto in seguito al morso. L’irritazione provoca lesioni in rilievo di colore rossastro che costringono il gatto a grattarsi, leccarsi e mordersi con un’insistenza tale da arrivare a procurarsi delle escoriazioni.
Intolleranze e allergie alimentari del gatto
Sono molto frequenti e possono essere provocate da ipersensibilità ad alcune sostanze (coloranti, conservanti, aromi, proteine di origine animale o vegetale) presenti negli alimenti per gatti.
Sintomi delle allergie nel gatto
Nel gatto tutti gli allergeni presentano sintomi simili, che possono interessare:
• la pelle sotto forma di prurito alle orecchie, alla coda, all’area ascellare, all’addome, al mento, all’interno della coscia;
• le vie aeree sotto forma di starnuti, tosse, asma, difficoltà respiratoria;
• il sistema gastrointestinale con vomito o diarrea.
Accorgersi di questi sintomi delle allergie del gatto è molto importante, ma non sufficiente, poiché queste manifestazioni sono comuni anche ad altre malattie che possono essere ben più gravi. In qualunque caso è essenziale rivolgersi al veterinario per una diagnosi..
Test allergie del gatto
Nel caso si sospetti un’allergia di tipo ambientale, esistono anche per animali domestici test sierologici con elevata specificità e sensibilità nell’identificare quali allergeni scatenino la risposta di alcuni specifici anticorpi, le IgE (immunoglobuline di classe E). Questo passo è fondamentale anche per instaurare un’eventuale terapia desensibilizzante.
Un terzo degli animali allergici presenta anche intolleranza ad alcune proteine alimentari.
Individuazione della dermatite allergica da pulci
La dermatite allergica da pulci può essere abbastanza semplice da riconoscere, basta spazzolare il gatto sopra un lenzuolo bianco: se si notano dei piccoli punti neri, bisogna verificare se, inumidendoli, si sciolgono in una macchiolina rossastra. Se è così, si tratta di feci di pulci. Tuttavia, l’allergia può essere scatenata anche dal morso di poche pulci o anche di pulci ormami non più presenti. Per eliminarle è necessario utilizzare un antiparassitario, scegliendo tra le varie formulazioni in commercio: spot-on (prodotti in gocce), collari antipulci per gatti, spray e compresse. Non tutti gli antiparassitari sono uguali ed è consigliabile scegliere quelli che hanno anche attività repellente per impedire ai parassiti di mordere. Parallelamente, è necessario agire anche sugli ambienti in cui il gatto vive, aspirandoli con cura e applicando un insetticida ambientale su moquette, tappeti, divani, cuscini, coperte e tutte le zone frequentate dall’animale.
Individuazione di un’allergia alimentare del gatto
In caso di sospetto di allergia il veterinario consiglierà una dieta di qualita' .
Ci sono tanti prodotti in commercio , ma solo pochi hanno il 70% di carne freschissima e di altissima qualità . I migliori veterinari consigliano solo ZT
Prevenzione contro le allergie del gatto
Per prevenire il rischio di un’allergia, non bisogna sottovalutare l’importanza della profilassi antiparassitaria, in particolare per il rischio di dermatite allergica da pulci, scegliere un’alimentazione con materie prime di qualità e bilanciate per il proprio pet,
essere sempre attenti circa l’insorgenza di sintomi o anomalie comportamentali, segni di disagio del proprio micio, in modo da intervenire tempestivamente.
Una volta identificata la causa è bene cercare di evitare il contatto degli allergeni noti e causa di sensibilizzazione dell’animale, creando un ambiente di vita idoneo.
Fonte : internet
Comments